Articoli con tag : politica monetaria
Un ritorno dell’inflazione non influenzerà la politica accomodante della Fed
“Il rimbalzo evidenziato nei dati di gennaio sulla spesa al consumo (negli Stati Uniti, ndr) è incoraggiante e suggerisce che la domanda interna si sta riprendendo con vigore dopo i dati più deboli alla fine dello scorso anno, quando l’impatto delle misure di stimolo stava diminuendo p ...
Banche centrali, rischi ed effetti collaterali delle politiche accomodanti
“Persino la liquidità (delle banche centrali) non è priva di rischi ed effetti collaterali e chi investe sui mercati finanziari è sempre più attento alle possibili criticità. Una di queste si chiama inflazione“. Lo ribadisce Hans-Jörg Naumer, Director Global Capital Markets & T ...
Meeting BoE, improbabile l’annuncio di nuovi stimoli
“Non ci aspettiamo che la Banca d’Inghilterra annunci cambiamenti della propria politica monetaria nel meeting di giovedì. Riteniamo che l’attenzione sarà rivolta ai risultati dei sondaggi sui tassi d’interesse negativi che probabilmente la banca pubblicherà. A nostro parere ...
La Fed rassicura i mercati, la stretta monetaria è ancora molto lontana
“Nella sua prima riunione del 2021, la Federal Reserve ha mantenuto lo status quo sui tassi di riferimento e sugli acquisti di asset accompagnando l’attesa decisione con un discorso cauto in cui ha ribadito, in particolare, che ‘negli ultimi mesi si osserva un rallentamento nel ritmo d ...
Quando (e come) la Fed abbandonerà il pilota automatico?
“La riunione della Fed è stata poco movimentata, seguendo il copione dei più recenti meeting della Bce e della BoJ. Sembra le banche centrali stiano cercando di mantenere un basso profilo, nel tentativo di non sconvolgere i mercati finanziari. Hanno impostato il pilota automatico su un model ...
Fed, meeting all’insegna della continuità
“Riteniamo improbabile che la Fed annunci cambiamenti della propria politica monetaria. Sebbene i sondaggi sulle imprese stiano evidenziando un certo miglioramento sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi, secondo gli ultimi Pmi, i dati sul mercato del lavoro suggeriscono che l ...
L’Eurozona verso il declino come il Giappone degli anni ’90? Analogie e differenze
“Molti parlano di vera e propria japanifiacation dell’area Euro, ma la risposta è eterogenea. Alcuni tratti in comune sono innegabili: per esempio la traiettoria di crescita, il trend demografico naturalmente, ma anche l’eredità della crisi in termini di convalescenza del settore fin ...
Vaccini, ripresa economica, politica monetaria: il 2021 in 10 domande secondo Natixis
A cura di Esty Dwek, Head of Global Macro Strategy di Natixis IM Solutions Il vaccino funzionerà? Sì. Anche se è verosimile attendersi degli intoppi, crediamo che la diffusione dei vaccini sarà generalmente regolare e speriamo che una quota ampia della popolazione a rischio possa essere vaccinat ...
La Bce mantiene la rotta, scenario attuale in linea con le sue aspettative
“Il quadro pandemico è peggiorato e le misure di lockdown si sono di recente intensificate. Tuttavia, la Bce non vede alcun motivo per modificare l’outlook fornito nell’ultima riunione di dicembre. Come ha spiegato la Presidente Lagarde nella sessione di Q&A, è necessario conside ...
Bce, tassi invariati. La politica monetaria resta “molto accomodante”
Come ampiamente previsto, dalla riunione del Consiglio direttivo della Bce non è arrivata alcuna novità di politica monetaria. La Banca Centrale Europea ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento margina ...
La Bce ribadirà che la risposta sta nelle politiche fiscali?
Tra poco si terrà la conferenza stampa della Bce. “Dopo gli annunci fatti a dicembre sull’aumento della portata del Pepp e sui termini del Tltro, le attese sono molto basse e per questo non ci aspettiamo grandi novità dal prossimo meeting“, ribadisce François Rimeu, senior strategis ...
I governi controlleranno il debito grazie a politiche fiscali e monetarie
“La banca centrale statunitense ha utilizzato la pandemia per rimediare a un grave errore politico, ma ci sono voluti migliaia di morti e una crisi da lockdown per costringere i governi a fare la loro parte e iniziare a spendere. Prima della crisi di Covid-19, l’economia globale si stav ...
La Bce alla finestra fra lockdown, vaccini e Brexit
“Non ci aspettiamo che la Bce prenda decisioni di politica monetaria questa settimana, dato che solo sei settimane fa ha ampliato il programma di Qe. Ci aspettiamo invece che la conferenza stampa si concentri sull’impatto economico dei nuovi lockdown in Europa, sulla distribuzione dei va ...
Mercati, per mantenere l’ottimismo è necessario il sostegno fiscale
“Per la terza ondata (che di certo ci sarà e bisognerà quantificarne solo la portata) saremo molto più preparati. Fonte di preoccupazione continuano a essere i numeri sulla disoccupazione e, mentre molte economie sono sfuggite a una condizione di recessione tecnica nel corso del 2020, per e ...
Bce verso l’espansione del Pepp: le attese per la riunione di giovedì
“La Bce ha chiaramente due obiettivi in mente al momento, oltre a quello relativo all’inflazione a lungo termine: mantenere le attuali condizioni di finanziamenti agevolati ed evitare l’inasprimento delle condizioni di credito. In tale ottica, si prevede che annuncerà una ‘r ...
Bce e Stati europei, i rapporti si ribaltano
“La nostra politica monetaria accomodante ha bisogno del sostegno della politica fiscale, e in questo momento nessuno di noi può permettersi autocompiacimenti”: questa frase giunge nientemeno che dalla Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde. “Leggendo queste righe, si ...
Le banche centrali hanno ancora cartucce a disposizione
“Le banche centrali hanno ancora molto da offrire. Dato che la ripresa economica è a rischio, molti istituti centrali dei Paesi sviluppati, tra cui la Bce e la BoE, sembrano pronti a lanciare nuove misure di sostegno nelle prossime settimane. Cosa possiamo aspettarci e quale sarà l’impatto ...
High yield globale, il rimbalzo non è finito. Anzi
“Nelle ultime due settimane, le elezioni presidenziali negli Stati Uniti hanno dominato le notizie di mercato, ma dal nostro punto di vista le prospettive per il settore high yield globale sono rimaste invariate. Vogliamo evidenziare tre ragioni che ci fanno pensare che il rimbalzo dei prezzi ...
Bce, le tre questioni sul tavolo di Christine Lagarde
“Seguiremo con attenzione tre aspetti relativi al meeting della Bce del 29 ottobre. In primo luogo, quanto sarà preoccupata la Bce per la seconda ondata di coronavirus che sta colpendo l’Europa e per il nuovo rallentamento dell’economia che sta causando? La maggior parte degli oss ...
La Bce preparerà giovedì il terreno per un aumento del Qe a dicembre
“In occasione del meeting di questo giovedì, non ci aspettiamo che la Bce annunci ulteriori misure di stimolo adesso. Riteniamo però che l’istituto di Francoforte manterrà un orientamento di politica monetaria ultra-accomodante, creando aspettative per un ingente aumento delle misure di Q ...
Oro, verso una lieve discesa seguita da un nuovo boom nel 2021?
“Dopo i rialzi che hanno segnato nuovi picchi il 6 agosto 2020, con un prezzo superiore ai 2070 dollari l’oncia nelle contrattazioni intraday, i livelli dell’oro sono scesi quasi del 10% al 24 settembre 2020. Da inizio anno, l’oro è ancora al di sopra del 22% e questa commod ...
Ripresa globale, quanto contano le banche centrali?
“Da quando la portata e l’estensione della crisi generata dal Covid-19 sono diventate più chiare, abbiamo evidenziato quanto una solida ripresa debba essere supportata dal continuo sostegno finanziario dei governi e delle banche centrali. Nonostante l’apprezzamento per l’ini ...
La politica fiscale, non monetaria, determinerà il percorso dell’inflazione in Europa
La forte crescita monetaria in Europa ha suscitato preoccupazioni per il decollo dell’inflazione, ma Peder Beck-Friis, Portfolio Manager a Londra, specializzato nell’identificazione delle tendenze macroeconomiche globali di Pimco, ha una diversa opinione. Secondo l’analisi di Pimco, l ...
Tobagi (Invesco): la pandemia favorirà l’evoluzione della politica economica
A cura di Luca Tobagi, Cfa, Investment Strategist, Product Director di Invesco Quando ero al liceo, la biologia non mi piaceva molto. Del liceo classico amavo le materie umanistiche, soprattutto il greco, mi appassionavano la matematica e la fisica, ma la biologia non ha mai suscitato in me grande i ...
Inflazione, le mosse della Fed potrebbero non bastare
A cura di Darrell Spence, Economista di Capital Group Jerome Powell ha annunciato l’adozione da parte della Federal Reserve di una politica di “average inflation targeting”, un cambiamento significativo rispetto all’approccio di determinazione dei tassi di interesse adottato dalla ba ...
Meeting della Bce, che cosa aspettarsi
“Se l’apprezzamento dell’euro continuerà, probabilmente produrrà un impatto negativo sulle esportazioni europee e sulla crescita. Tuttavia, non crediamo che Bce annuncerà nuove misure monetarie, come invece è successo prima dell’estate con l’estensione del programma Pepp. A ...
La Bce non cambierà la politica monetaria ultra-accomodante
Analisti in gran parte concordi: il meeting del direttivo della Bce di domani non porterà cambiamenti all’attuale politica monetaria dell’Eurotower. “Ci aspettiamo che la Bce invii un messaggio ultra-accomodante, mantenendo in essere la politica monetaria attuale”, prevede a ...
Fed, la nuova politica monetaria avrà un impatto rilevante sui mercati obbligazionari
Con l’approssimarsi dell’autunno, le politiche delle banche centrali continuano a essere il principale catalizzatore dei mercati. Sebbene l’orientamento estremamente accomodante resti immutato, nel corso dell’incontro annuale a Jackson Hole il presidente della Fed Jerome Powell ha fatto impo ...
La società del futuro: l’effetto Covid in un mondo Qe
A cura di Alessandro Tentori, Cio di Axa IM Italia Durante la “pausa estiva” ho avuto modo di rileggere alcuni testi di storia economica e di sociologia. Abbiamo già discusso di economia e diseguaglianza, in particolare nel nostro webinar con Joseph Stiglitz. In questa analisi vorrei in ...
Il cambio di paradigma della Fed fa brillare i metalli
“Nel suo discorso del 27 agosto, il presidente della Fed Jay Powell ha annunciato un importante cambiamento di politica per la banca centrale. L’azione di politica monetaria della Fed mira normalmente a massimizzare l’occupazione e a raggiungere un’inflazione a lungo termine del ...