Articoli con tag : prestiti
Prestiti: la domanda segna un +18,9% nel 2022
L’anno appena concluso ha visto una ripresa a doppia cifra del credito al consumo con un incremento complessivo delle richieste del +18,9% rispetto al 2021, recuperando così il clima di fiducia dopo lo shock pandemico degli ultimi due anni (fonte: EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie ges ...
Mercati: mutui e prestiti più cari nei prossimi mesi
In Italia a luglio 2022 secondo l’ISTAT l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), ha registrato un aumento dello 0,4% su base mensile e del 7,9% su base annua (da +8,0% del mese precedente). Contestualmente, l’ISTAT ha stimato una diminuzione sia dell’indic ...
Banche, nel 2022 è boom di prestiti. Frenano i mutui
Dopo gli andamenti discontinui che hanno caratterizzato il 2021 per le diverse forme tecniche di credito alle famiglie, il nuovo anno si è aperto con una nuova contrazione del numero di richieste di mutui immobiliari, che hanno fatto segnare un eloquente -28,2% dovuto in primis al ridimensionamento ...
Banche, attive moratorie su prestiti per circa 44 mld di euro
La task force sulla liquidità , costituita per promuovere l’attuazione delle misure del Governo per far fronte all’emergenza Covid-19 di cui fanno parte il Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, l’Abi, Mediocredito Centrale e Sace, ha diffuso i dati preliminari r ...
Banche, ecco la mappa degli aiuti di Stato sui prestiti
In totale 311 miliardi di euro, così ripartiti: circa 60 miliardi di moratorie ancora attive, a fronte di 500.000 sospensioni accordate, tre milioni di richieste di finanziamenti presentate, più di 220 miliardi di prestiti garantiti da Mediocredito Centrale e 31 miliardi quelli erogati attraverso ...
Prestiti, ecco cosa e quanto cercano gli italiani
L’anno appena concluso ha visto una graduale ma robusta ripresa dell’economia dopo lo shock indotto dalla diffusione del Covid-19 e questo ha contribuito al significativo aumento della propensione degli italiani a richiedere un prestito per sostenere consumi e progetti di spesa, anche grazie a ...
Banche, i “big” dell’industria italiana sono una vera sofferenza
Sono i gruppi industriali e le grandi aziende a pesare, coi prestiti non rimborsati, sui bilanci delle banche italiane, ma i piccoli debitori (famiglie, partite Iva, piccole e medie imprese) hanno avuto maggiori difficoltà , nell’anno del Covid, a saldare le rate dei finanziamenti. Circa la metà ...
Banche, quanti prestiti incagliati
Secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, gli Utp, ovvero i crediti incagliati, hanno raggiunto lo scorso giugno la soglia dei 34,28 miliardi. Secondo il quotidiano gli Utp hanno del tutto superato gli Npl, i non performing loans. Osservando gli ultimi dati semestrali relativi alle maggiori otto banche ...
L’altolà di Banca d’Italia: possibili vincoli su mutui e prestiti
Se da una parte l’Italia si prepara alla rivoluzione sistemica grazie alle sei missioni stipulate nel recovery plan e il premier Mario Draghi apre alla possibilità di garantire ai giovani under 35 il 100% dei finanziamenti per acquistare la prima casa, contestualmente Banca d’Italia è ...
Richieste di credito dalle famiglie ancora in netto calo
Dopo le pesanti flessioni che hanno segnato il 2020, il nuovo anno si è aperto con una contrazione del numero di richieste di finanziamenti da parte delle famiglie italiane (calcolate sulla base delle vere e proprie istruttorie formali contribuite sul Sistema di Informazioni Creditizie gestito da C ...
Richieste di credito in crescita dalle imprese con la pandemia: +24,5% nel 2020
I timori della pandemia e l’incertezza causata dalla seconda ondata dei contagi, che ha caratterizzato l’ultima parte dell’anno appena concluso, hanno fatto registrare nell’ultimo trimestre 2020 una crescita del 9,5% del numero di richieste di credito presentate dalle imprese italiane rispet ...
Il Covid frena i prestiti, nel 2020 -18% di richieste dalle famiglie italiane
L’anno appena concluso è stato fortemente condizionato dall’instabilità causata dall’emergenza sanitaria Covid-19, che ha determinato una decisa contrazione della propensione degli italiani a richiedere prestiti per sostenere consumi e progetti di spesa. È quanto emerge dal Barometro del Cr ...
Mutui e prestiti, il Covid frena la ripresa: negativi i principali indicatori
I dati del nuovo Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights pubblicato da Experian e relativo al mese di ottobre evidenziano dati contrastanti per l’economia italiana. I segnali di ripresa che erano stati registrati a settembre vengono bruscamente ridimensionati dalla seconda ondata d ...
Prestiti, moratorie Covid scadute: stop alla sospensione di rate
Da aprile a fine settembre sono state circa 541mila le famiglie in difficoltà che, grazie alle moratorie Abi e Assofin, sono riuscite a sospendere le rate di prestiti personali e finalizzati fino a 12 mesi (fonte: Banca d’Italia). Facile.it e Prestiti.it, in un’analisi svolta in collaborazione ...
Crypto, Bitcoin Suisse lancia i prestiti garantiti da staking
Bitcoin Suisse ha annunciato il lancio dei cosiddetti staking-backed loans, ovvero prestiti garantiti da fondi depositati in staking. Lo riferisce The Cryptonomist. Questo significa che i clienti dell’exchange svizzero che mettono in staking blockchain quali polkadot, tezos, dash e cardano possono ...
Cresce il numero di italiani con un mutuo o un prestito attivo, ma cala la rata media
In un contesto di progressivo recupero delle richieste di mutui e prestiti da parte delle famiglie, tornate stabilmente sui livelli pre emergenza Covid-19, Mister Credit – l’area di Crif che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori – ha consolidat ...
Prestiti e mutui, stabili i pagamenti delle rate a giugno
La moratoria, recentemente estesa dal decreto agosto fino al 31 gennaio 2021, sui mutui e sulle linee di credito per micro, piccole e medie imprese, professionisti e ditte individuali che si trovano in una situazione di temporanea carenza di liquidità a seguito dell’emergenza coronavirus stia ...
Mutui e prestiti, richieste in ripresa a luglio. Ma lontane dai livelli pre-Covid
L’uragano Covid-19 ha segnato profondamente molti aspetti della società italiana, in particolare l’economia sta faticando a tornare ai livelli pre-Covid. Il nuovo Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights pubblicato da Experian evidenzia però dati positivi per le diverse categori ...
Usa, le divisioni nel Congresso sugli aiuti a imprese e persone affossano l’economia
A cura di John Plassard, Investment Specialist del Gruppo Mirabaud Le interminabili trattative negli Stati Uniti tra Democratici e Repubblicani riguardo al piano per aiutare le imprese e le persone colpite dalla pandemia stanno prendendo una piega tragica, tenendo in ostaggio una parte significativa ...
Credito, segnali positivi a maggio: i dati di Experian
L’emergenza Covid sta iniziando ad allentare la sua morsa sull’economia italiana. Nel corso del mese di maggio si è registrata un’importante inversione di tendenza, con indicatori positivi rispetto ai mesi immediatamente precedenti, in tema di richieste di mutui e di prestiti, sia personali c ...
Prestiti alle imprese, la via italiana è la più tortuosa
Prestiti agevolati, chi li ha visti? I 25 mila euro di prestiti interamente garantiti dallo stato? Per ora più che essere una misura per il rilancio dell’Italia sembrano poter essere l’argomento di una puntata di Chi l’ha visto. Secondo quanto emerge dal rapporto della Commissione d’inchies ...
Impariamo a conoscere il Mes, il fondo salva stati Ue
Sapete che cos’è il Mes? Se ne parla continuamente, ma quanti di voi conoscono come funziona il Meccanismo europeo di stabilità (Mes)? Il Mes è nato nel 2012 in sostituzione del Fondo europeo di stabilità finanziaria (Efsf) creato nel 2010 per fornire assistenza finanziaria a Irlanda, Portogal ...
Sospensione rate mutui e prestiti: trovata l’intesa
Sospensione rate mutui e prestiti, trovata l’intesa Sospensione delle rate per mutui e prestiti: l’Abi ha annunciato oggi con un comunicato stampa il raggiungimento di un nuovo accordo tra banche e associazioni di consumatori. Grazie all’accordo tra banche e consumatori, si potrà ottenere la ...
Prestiti alle imprese, troppo corta la coperta di Sace
Due miliardi sono pochi per curare l’Italia Possono due miliardi di fondi bastare a offrire garanzie, alle imprese e banche che le richiederanno, su 200 miliardi di finanziamenti? No. A ribadirlo è la Banca d’Italia, per bocca di Paolo Angelini, dal primo luglio dello scorso anno a capo della V ...
Decreto Liquidità , garanzie pubbliche su 400 miliardi di prestiti alle aziende
Decreto Liquidità : altri 400 miliardi di aiuti in arrivo Il Decreto Liquidità varato ieri dal governo mette a disposizione 400 miliardi di euro di liquidità immediata (200 miliardi per il mercato interno, altrettanto per il sostegno all’export) che si vanno a sommare ai 350 miliardi di euro già ...
Covid19, Governo pronto a varare prestiti delle banche alle imprese con garanzie fino al 100%
Oggi il governo sarà chiamato ad approvare un decreto con garanzie fino al 100% per i prestiti delle banche alle imprese. Garanzie pubbliche ai prestiti delle banche alle imprese, nel dettaglio, con coperture leggermente differenti a seconda degli importi. I prestiti erogati fino a 25mila euro dovr ...
Banche, soffrerenze in calo del 17% a dicembre
Calano ancora a dicembre le sofferenze delle banche italiane, sia a livello lordo sia a livello netto. Il primo valore è sceso in valori assoluti a 72,361 miliardi di euro, il minimo da agosto 2010, da 80,254 miliardi di novembre, mentre le sofferenze nette sono passate a 27,503 miliardi di euro da ...
Prestiti, richieste dalle famiglie cresciute del 6,7% nel 2019
L’anno appena concluso si è caratterizzato per un aumento complessivo del numero di richieste di finanziamento da parte delle famiglie italiane, stimolate da condizioni di offerta estremamente appetibili e da tassi di interesse ai minimi. Nello specifico, dall’ultimo aggiornamento del Barom ...
Prestiti, si consolida la crescita delle richieste da parte delle famiglie
Nel mese di novembre il numero di interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di Crif relative a richieste di prestiti da parte delle famiglie (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha fatto segnare un +5,4% rispetto allo stesso mese del 2018, che peral ...