Opinion Leader
Consulenza, il virus non fa solo male
Quando il gioco si fa duro, meglio avere un aiuto competente. E così, tra i tanti cambiamenti che il Coronavirus ha provocato negli italiani, c’è anche quello che riguarda la pianificazione finanziaria. Dopo la bufera sui mercati scatenata dalla pandemia, infatti, più di due risparmiatori su ci ...
Doris e Nagel, sposi perfetti
Credo che noi dobbiamo essere aperti al contributo di tutti, specialmente di imprenditori del livello di Leonardo Del Vecchio”. Così Ennio Doris, presidente di Banca Mediolanum, ha risposto qualche giorno fa a chi gli chiedeva se ritenesse auspicabile l’ingresso nel patto di Mediobanca del fond ...
Più patrimonio che reddito
Nei primi anni del secolo le disparità di distribuzione della ricchezza si sono ridotte in quasi tutti i Paesi. Oggi la quota del 90% più povero rappresenta il 18% del patrimonio mondiale, rispetto all’11% del 2000. Senz’altro è prematuro affermare che è iniziata una fase discendente per l ...
Vittoria facile per le azioni
Pur dovendo ricordare gli eventi del finale dell’anno scorso, è evidente al momento il brillante risultato medio conseguito nel corso del 2019 dai mercati azionari, con un significativo differenziale rispetto alla maggior parte dei mercati obbligazionari. Dobbiamo ovviamente chiederci se sia oppo ...
Se 15 ispettori posson bastare
Recentemente, l’Ocf ha comunicato al pubblico le modalità ispettive nei confronti dei consulenti. Ottima iniziativa che si espone però a riflessioni diverse. La prima perplessità riguarda l’economicità dell’a- zione amministrativa. Ispezionare un consulente autonomo è abbastanza semplice: ...
La coperta è corta
Terminata da non molto l’ultima edizione di ConsulenTia, l’industria italiana dell’asset management si prepara al Salone del Risparmio di Milano che aprirà i battenti il 2 aprile. Nel mezzo di questi due appuntamenti, si fa più serrato il confronto tra i soggetti che compongono la filiera de ...
Un terzo delle fees? Nessuno scandalo
Ai consulenti finanziari un terzo dei ricavi da commissione. Quando Maurizio Bufi, presidente di Anasf, ha lanciato il sasso nello stagno lo scorso 6 febbraio al convegno inaugurale di ConsulenTia a Roma, molti dei capiazienda di banche e reti e degli asset manager presenti in sala hanno storto il n ...
Operazione Gattopardo
C’è grande fermento negli ambienti politici ed economici in attesa delle elezioni per il Parlamento europeo del prossimo maggio. Le incognite sono tante anche perché nei singoli paesi monta un’onda sovranista e populista. Proprio i partiti sovranisti e populisti, al governo in alcuni paesi del ...
Guaio burocratico
Il primo dicembre 2018 è diventato operativo l’Albo unico dei consulenti finanziari. Dopo anni di attesa si possono iscrivere le società di consulenza finanziaria e consulenti finanziari autonomi, comunemente noti come fee only. Il momento era atteso, ma l’organizzazione e la predisposizione d ...
Consulenza indipendente, tanto tuonò che non piovve
Novantaquattro consulenti finanziari autonomi e tredici società di consulenza finanziaria risultano iscritti al nuovo Organismo dei consulenti finanziari (Ocf) che dall’1 dicembre scorso ha iniziato anche l’attività di vigilanza. Può darsi che questi numeri siano destinati a salire, ma si ha ...
Ma quanto mi costi?
Il valore fondamentale della consulenza finanziaria da parte di un professionista non è in discussione, ma il costo della stessa sicuramente lo sarà. Dal prossimo anno infatti i clienti saranno informati in modo trasparente sull’entità dei costi sostenuti per i vari servizi e tale scoperta potr ...
Il cammino dell’Ocf trova il coronamento
Il passaggio è epocale. A partire dal 1° dicembre 2018 ha preso avvio l’operatività dell’Albo unico dei consulenti finanziari e dell’Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo unico dei consulenti finanziari (Ocf). Si tratta di un momento molto importante e atteso da anni da tutto il mondo ...
La prova del 2019
Si usa l’espressione “prova del 9” per immaginare o raccontare di verifiche imminenti o superate su questo o quel problema. Visto che oggi tutto si amplifica, il mondo della consulenza si appresta ad affrontare la prova del 2019. Tra qualche settimana infatti entrerà in vigore la (temuta?, au ...
Nullità o inadempimento
La distinzione tra nullità del contratto quadro o inadempimento contrattuale può sembrare una questione di lana caprina destinata ai tecnici, ma le conseguenze di una simile differenza sono importanti, soprattutto in tema di ristoro dei danni. Una recente sentenza della corte d’appello di Milano ...
Gestito dove vai?
L’analisi statistica dei flussi del risparmio delle famiglie evidenzia un’inversione della tendenza di lungo periodo, che illustrava il progressivo spostamento verso il risparmio gestito rispetto a quello amministrato. Molti fondi soffrono di risultati netti (il Tsc suggerito dalla Banca d ...
La prima pietra
La fine del 2018 vede finalmente l’avvio della specifica sezione dell’Albo dei consulenti finanziari autonomi. Al momento sembrano poche le richieste di iscrizione, ma il trend è ormai delineato e il futuro della professione piu chiaro e definito. Ai consulenti finanziari che operano con un man ...
Consulenza? Sconosciuta. E non si vuole pagarla
Tra gli italiani che decidono di investire il loro risparmio la consulenza professionale risulta ancora poco diffusa. Lo segnala il rapporto Consob – presentato lo scorso 22 ottobre – sull’approccio alla finanza e agli investimenti delle famiglie italiane secondo cui circa il 50% degli ...
Le ragioni del banker
“Dicono che gli investitori esteri stanno scappando dall’Italia. Dicono che i soldi non ci sono più. Non è vero. Soldi per le piccole operazioni non ce ne sono molti. Ma per le grandi c’è tanto, tantissimo denaro”. Il merchant banker, amico da una vita, parla con calma sorseggiando un ...
Segreto d’ufficio, the end
Uno/due formidabile della Cedu (la Corte europea dei diritti dell’uomo) sul segreto professionale o, più propriamente, sul segreto d’ufficio. In due sentenze, emesse nello stesso giorno, ha stabilito due cose importanti: il diritto di accedere agli atti delle autorità di vigilanza non solo di ...
Benvenuta IDD
Lo scenario è difficile da interpretare. Dopo molti anni di asimmetria normativa, la distribuzione assicurativa si confronta con una condizione non dissimile da quella dell’intermediazione finanziaria. Il perimetro della distribuzione doveva quindi essere ridisegnato. Sotto il profilo normativo l ...
Persuadere sì, manipolare no
La comunicazione del consulente con il proprio cliente è finalizzata comunque a produrre cambiamenti cognitivi e comportamentali e a influenzare le sue decisioni, ma le modalità possono essere assai diverse. La comunicazione persuasiva ha la finalità di orientare il cliente verso ciò che il cons ...
Ci vediamo in tv
Cari lettori, negli ultimi anni la tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui fruiamo l’informazione: oggi siamo in grado di accedere alle notizie in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, mentre i contenuti stanno diventando sempre più visuali e immediati. Le notizie presto si potranno leggere, ...
Tra Anasf e Assoreti serve più dialogo
“La forza di questo modello è sempre derivata dalla duttilità con cui ha saputo adeguarsi a situazioni di mercato che negli anni sono mutate più volte, anche in maniera considerevole. La vera sfida è questa: trovare la giusta risposta all’esigenza di ciascuno e in questo il consulente fi ...
C’è sempre una prima volta
L’Italia è il Paese più bello del mondo, dove gran parte degli abitanti della Terra vorrebbe vivere. A questo proposito c’è il rischio che diventi un giorno, neanche tanto lontano, il pensionato di lusso dei ricchi stranieri, molti dei quali, anche per il regime fiscale (una una tantum di ...
Quel brutto pasticciaccio
La vicenda della presidenza della Consob si è chiusa nel modo meno peggiore possibile, ma la sua genesi è stata la quintessenza di quanto di peggio si potesse fare. Comunque la si pensi, nessuno dei protagonisti ne esce bene. Il cittadino, che è spesso risparmiatore e investitore, si domanda con ...